martedì 22 marzo 2016

L’Italia e gli Italiani



1. L’Italia e gli Italiani.

Tu vivi in Italia. Qui hai la tua casa. L’Italia è la tua patria. Vista dall’alto sembra uno stivale circondato dal mare, attaccato all'Europa, allungato verso l'Africa, con due isole grandi e moltissime piccole. L’Italia è la terra dei forti contrasti, delle grandi differenze, dei paesaggi sempre diversi, che cambiano continuamente.

Ci sono montagne altissime, le più alte d’Europa, colline morbide e grandi pianure, montagne coperte di neve e altre di fuoco, parti freddissime e altre caldissime. Trovi grandi fiumi con paludi dove af­fondi nel fango, ma anche piccoli deserti. Ecco perché  hanno trovato casa qui in Italia migliaia e migliaia di specie viventi, più che in qualunque altra parte dell’Europa.

Anche la gente che vive in Italia è la più diversa. In ogni parte d’Italia ti puoi imbattere in ragazzine biondissime come gocce di miele, ma anche in tipetti tosti come chicchi di caffè, perché l’Italia è sempre stata terra d’arrivo di popoli e tribù di tutte le parti del mondo, un ponte fra tre continenti, un crocevia. Gli Ita­liani si sono abituati a vivere fianco a fianco con le genti più diverse e a integrarsi con loro, di­ventando un popolo sempre nuovo. Si potrebbe dire che la storia dell’Italia sia la storia delle ondate migratorie che l’hanno popolata e la ricerca genetica lo conferma: il popolo italiano presenta la più grande di­versità genetica d’Europa.

Ognuna delle sue città è unica, differente da tutte le al­tre nella struttura urbana, nell’architettura e perfino nel dialetto, nella lingua. Moltissime hanno anche un proprio palazzo dell’autogoverno, antico e bellissimo: il Municipio, il Palazzo dei Consoli, del Podestà, della Signoria.

L’Italia è il paese dei paesaggi più diversi, il paese delle genti più diverse e dei mille Palazzi dell’autogoverno. L’Italia è il paese delle diversità. Scopriremo insieme che queste diversità nascono dalla sua storia. Sono la sua ricchezza e la sua bellezza.



1.     La Penisola è bagnata dal Mar Mediterraneo, che si articola in 4 bacini: Mare Adriatico, il più calmo, Mare Ionio, il più profondo, Mar Tirreno, pieno di vulcani, Mar Ligure, attraversato dalle balene. Le coste sono spesso molto belle; lo sviluppo costiero è di 7.456 km.
2.     Le due isole grandi sono la Sicilia e la Sardegna. Sei gli arcipelaghi: Arcipelago  Toscano, Isole Flegree, Arcipelago delle Eolie o Lipari, Arcipelago delle Egadi, Arcipelago delle Pelagie, Isole Tremiti; altre stanno da sole, come Ustica.
3.     Le Alpi sono le montagne più alte d’Europa, una catena larga da 100 a 200 km, lunga 1300, a forma di arco; proteggono l’Italia dal gran freddo del Nord. Gli Appennini sono un sistema montuoso largo da 30 a 250 km, lungo 1500, che attraversa tutto lo Stivale disegnando un arco con la parte concava ad Ovest.
4.     Non mancano le pianure. A Nord c’è la Pianura Padana, la più grande, e poi sette più piccole: Tavoliere delle Puglie, Valdarno, Maremma, Agro Pontino, Agro Campano, Campidano e Piana di Catania.
5.     L’Italia è un paese ricco di acque. Il fiume più grande è il Po, che ha fatto coi suoi detriti la Pianura Padana. Poi il Tevere e l’Arno al Centro. Ci sono anche molti laghi; i più grandi sono Il Garda, il Lago Maggiore e il Lago di Como al Nord, il Trasimeno al Centro.
6.     In Italia ci sono più di 57.000 specie animali differenti, oltre 9.000 specie di piante, muschi e licheni. Metà di tutti i vegetali che vivono in Europa li puoi trovare in Italia; più di 1000 solo in Italia. Siamo assolutamente al primo posto in Europa.
7.    I tipi umani più inaspettati si trovano in tutte le regioni italiane. Trovi segni del passaggio dei popoli più diversi anche in cognomi come Turchet, Catalano, Tedesco, Greco, Schiavon, Franco, Almirante. C’è più distanza genetica tra due abruzzesi che tra un portoghese e uno svedese.

Nessun commento:

Posta un commento